-
Misteri del Rosario, olio su tela, 1641, Parrocchia di San Pietro Apostolo, Corniglia.
L’opera si compone di diciotto scene dipinte ad olio su tela, che si susseguono grazie ad una cornice lignea intagliata e dorata, a sua volta ornamento per una scultura lignea raffigurante la Madonna con il Bambino posta al centro della pala d’altare, situata nella navata destra della chiesa parrocchiale di San Pietro a Corniglia.
Il dipinto in esame raffigura i quindici Misteri del Rosario, allocati nel perimetro superiore e nelle ali laterali della pala d’altare, mentre le tre scene rappresentate nel perimetro inferiore dell’opera ritraggono Pio V, il Giudizio Universale e la Battaglia di Lepanto.
-
Chiesa della Santissima Annunziata di Torino, sita in Via delle Orfane 11, campagna fotografica durante i lavori di restauro con il contributo di Fondazione CRT. Il “Monasterium pauperum orphanarum” fu costruito nel 1550 per offrire alle orfanelle sopravvivenza ed educazione decorosa sotto la protezione dei duchi di Savoia; l’adiacente chiesa, nata allo scopo di officiare il servizio religioso per le ospiti del convento, fu dedicata da Carlo Emanuele I alla Santissima Annunziata nel 1583. La “Chiesa delle Orfane”, com’è tradizionalmente detta, necessitò di un completo restauro negli anni ’50, a causa dei danni provocati dai bombardamenti del dicembre 1942, che ne danneggiarono irrimediabilmente il coro. La facciata principale fu invece parzialmente ricostruita filologicamente sul modello preesistente, negli anni dopo la guerra sotto la direzione del Genio Civile. In seguito, l’Antico Istituto delle Povere Orfane di Torino decise, all’inizio dell’anno 2000, di concedere alla Comunità Greco-Ortodossa di Torino l’utilizzo dell’antica Chiesa della SS. Annunziata come luogo di culto, ed è in questi anni che sono stati eseguiti nuovi interventi di restauro sulla facciata esterna e l’altare principale. La campagna di restauro condotta nell’anno 2016 è invece intervenuta sugli effetti di pesanti infiltrazioni di umidità, precedenti la riparazione del tetto, che hanno danneggiato parte delle volte, causando fioriture e distacchi di intonaco, nonché un cospicuo imbibimento delle murature. Anche le pareti su Via San Domenico e Via delle Orfane erano interessate dallo stesso stato di degrado in corrispondenza della zona al piede della muratura e delle aperture finestrate, ed il cornicione superiore risultava molto danneggiato, il modellato pesantemente interessato da efflorescenze.
-
VertebrArt è un’iniziativa culturale che esplora un territorio di contaminazione tra Arte e Chirurgia; si rifà a versioni moderne e rivedute del modello biopsicosociale, secondo il quale nell’uomo fattori mentali-emotivi si combinano inestricabilmente con il segnale che arriva dal substrato organico nel generare la percezione (vale per il dolore come per il piacere).
Il 29 maggio 2015 al Circolo dei lettori, Dialogo pubblico sul dolore, intervento da relatrice in merito al rapporto tra dolore e arte.
Repubblica Torino 13.4.2015
Gli spazi espositivi alternativi dell’ufficio You and Partners, in Corso Vittorio Emanuele 74 a Torino, hanno ospitato – dal 26 maggio al 6 giugno 2015, il pittore Paolo Pisotti, nato a Torino nel 1936.
L’invito in questione è stato pensato per inaugurare un eventuale ciclo di incontri informali – per questo organizzati in spazi non istituzionali – pensati per offrire a tutti i curiosi la possibilità di conoscere giovani artisti emergenti e vecchie glorie cittadine, in un dialogo aperto a tutti, anche e soprattutto ai non addetti ai lavori. You and Partners vuole affiancare alle opere in esposizione la possibilità di un dialogo diretto con l’artista, dando tutte le informazioni utili a conoscere il suo percorso e le scelte che lo hanno portato a produrre determinati cicli di opere, ma incoraggiando il confronto e l’approfondimento diretto.
Il Torinese
Il Retrò
Exibart